Skip to content

Incontro finale del progetto Life REMY

  • NEWS

L’EVOLUZIONE DELLA MODELLISTICA E DELLA CONOSCENZA SULLE FONTI EMISSIVE: EFFETTI SULLE POLITICHE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA

📣 Palazzo Reale Milano, Giovedì 21 Marzo 2024, 8.50-13.00 CET 📣
(disponibile anche collegamento da remoto)

Orario pianificatoInterventoRelatore
8:50 – 9:10Accoglienza
9:10 – 9:25Saluto istituzionaleAssessorato Ambiente e Verde del Comune di Milano
9:25 – 9:45Le politiche dell’UE e la nuova direttiva sulla qualità dell’ariaLucia Bernal Saukkonen
DG Environment UE
9:45 – 10:05Metodologia di benchmarking di FAIRMODE per migliorare l’inventario delle emissioni e la modellazione della qualità dell’ariaPhilippe Thunis
JRC (Joint Research Centre)
10:05 – 10:25PROGETTO PREPAIR: le principali evidenze a supporto delle azioni di miglioramento della qualità dell’aria nel contesto della Pianura PadanaGuido Lanzani
ARPA Lombardia
10:25 – 10:45Il Piano Aria Clima di Milano: le politiche locali per la qualità dell’aria
Caterina Padovani
Comune di Milano
10:45 – 11:0015 minuti Sessione di domande
11:00 – 11:15Sorgenti emissive incerte nel contesto milanese ed europeo: il contributo di REMYMarco Bedogni
AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente Territorio)
11:15 – 11:30La stima del contributo delle emissioni da risollevamento da traffico: il caso di Milano nel progetto REMYFulvio Amato
CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas)
11:30 – 11:45L’applicazione di strumenti di source apportionment: il caso di Milano e di altri contesti europei nel progetto REMYElena De Angelis
RSE (Ricerca sul Sistema Energetico)
11:45 – 12:00La modellistica a scala urbana: il caso di Milano e di Barcellona nel progetto REMYFabrizio Ferrari
TerrAria
12:00 – 12:15Strumento web sviluppato nel progetto REMY a supporto dell’inventario delle emissioniGrzegorz Jeleniewicz
IEP-NRI (Institute of Environmental Protection – National Research Institute)
12:15 – 12:30Le Linee Guida sull’Incertezza delle emissioni: le conclusioni del progetto REMYGiuseppe Maffeis
TerrAria
Peter Viaene
VITO
12:30 – 12:45Le prospettive della pianificazione della qualità dell’aria a livello italianoAntonio Piersanti
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile)
12:45-13:0015 minuti Sessione di domande
13:00Light lunch